#26 08-11-2008 18:36:52
Re: pubblicità ingannevole prestitiallora cara llite mi sono letto il provvedimento uic sugli obblighi del mediatore posson ricavare questa interpretazione #27 08-11-2008 18:42:22
Re: pubblicità ingannevole prestitimi troverai d'accordo pure lilt se dico che molti clienti firmano il contratto senza leggere il foglio.in qst caso si attacca al tram.pero,sempre secondo la buona fede,noi mediatori dobbiamo sempre informare a voce perchè chi abbiamo davanti non sa nemmeno cos'è il taeg.va bene tutelarsi con la firma,pero vogliamo ficcare nella zucca al cleinte quei benedetti tan e taeg? #28 08-11-2008 18:44:50
Re: pubblicità ingannevole prestitia me non è mai successo una cosa del genere.anzi io il cliente non lo informo,lo ISTRUISCO!alla fine ne sa piu di me:) Ultima modifica di gabritrave (08-11-2008 18:46:02) #29 08-11-2008 18:46:35
Re: pubblicità ingannevole prestitiQuesto ti fa onore Non in linea #30 08-11-2008 18:48:08
Re: pubblicità ingannevole prestitigrazie.lo dici per vero o a caricatura,come si dice a bari? #31 08-11-2008 18:49:44
Re: pubblicità ingannevole prestiticomunque è il contratto del mediatore che è soggetto ad annullmento non quello della finanziaria, questo nel caso in esame. Non in linea #32 08-11-2008 18:50:47
Re: pubblicità ingannevole prestitiSapete quante denunce ha la forus?Non si contano................ Solo dopo una attenta visione, avremo la certezza di fare la cosa giusta. Franco Nocentini Non in linea #33 08-11-2008 18:51:54
Re: pubblicità ingannevole prestitibeh...che motivo avrei di prenderti in giro? Ultima modifica di lillte (08-11-2008 18:54:45) Non in linea #34 08-11-2008 18:54:17
Re: pubblicità ingannevole prestitiFranco.....appunto!!! Non in linea #35 08-11-2008 18:54:19
Re: pubblicità ingannevole prestitinon cambiano le cose sempre contratto è...in questo caso il mediatore deve il risarcimento.credo l'importo della provvigione(danno emergenet) piu il mancato guadagno che deriva dal fatto di non aver potuto contrattare con un altro mediatore . la risoluzione del contratto di mediazione non risolve il contratto di finanziamneto è ovvio... #36 08-11-2008 18:56:29
Re: pubblicità ingannevole prestitianche il danno per perdita da chance, introdotto dal 2005 nelle sentenze per la prima volta da un bravo giudice di pace....mosca bianca Non in linea #37 08-11-2008 18:59:52
Re: pubblicità ingannevole prestitiah lillte il risarcimento in qst fattispecie non deriva dall'applicazione dell'art.2043 perche non c'e illecito ma solo violazione dell'obbligo di buona fede e correttezza.illecito è quando ho un comportamento che lede una situazione protetta erga omnes. #38 08-11-2008 19:02:07
Re: pubblicità ingannevole prestitiperdita da chance è proprio quello che va a risarcire la responsabilit precontuale.l'aver impedito di stipulare un contratto con una altro mediatore. #39 08-11-2008 19:08:47
Re: pubblicità ingannevole prestitil'art. 2043 c.c. parla di dolo, imperizia e negligenza. Ultima modifica di lillte (08-11-2008 19:33:14) Non in linea #40 09-11-2008 09:15:47
Re: pubblicità ingannevole prestitilillte il problema è questo...non necessariamente qualsiasi risarcimento deriva dall'art.2043. c'e il risarcimento che deriva da responsabilita contrattuale,ad esempio gli interessi di mora,che vanno a risarcire il ritardo o l'inadempimento della prestazione.c'e il risarcimento per responsabilita precontrattuale,quello che ci riguarda,quello scaturente dall'art.2043 è risarcimento cosidetto da responsabilita extracontrattuale,cioè che deriva da qualunque comportamento,doloso o colposo,che provoca ad altri un danno ingiusto.appunto doloso o colposo,cio significa che ci dev'essere o il dolo,cioe la volonta di voler ledere l'altrui situazione giuridica,o la colpa,cioè quando la persona provoca un dano ma senza che l'abbia voluto.poi l'art.2043 in origine parlava di fatto illecito,cioò qualunque comportamento lesivo di una situazione giuridica protetta erga emnes,di un diritto assoluto.e la giurisprudenza identifica questi situazioni erga omnes coi principi costituzionali e nelle norme del diritto internazionale generale.cosi se ledo la privacy devo risarcire art.2043 perche ledo l'art.15 della costituzione.un errore di un chirurgo fa scattare sia risarcimento contrattuale sia risarc.art.2043 perche leso l'art.32 della costituzione. successivamente le sentenze di alcuni giudici hanno provocato una proliferazione delle ipotesoi di risarcibilità del danno. Ultima modifica di gabritrave (09-11-2008 17:44:22) #41 09-11-2008 09:24:54
Re: pubblicità ingannevole prestitisperiamo che l'amministratore non ci richiama...questo forum sta diventando sempre di piu un foro!torniamo per un po ai nostri amati finanziamenti!
|