L’attivita di recupero crediti

L’attività di recupero crediti

Il “recupero crediti” è un’attività che mira ad ottenere il pagamento di un credito (totale o parziale), sia quando il debitore rifiuta di onorarlo, sia quando si trova in una situazione di momentanea difficoltà ad adempiere la sua obbligazione.

In ogni caso, prima di intraprendere la via giudiziaria (causa in tribunale con conseguente aggravio di oneri, costi e tempi), nella maggior parte dei casi, si tenta di risolvere il problema in via “bonaria” ottenendo un adempimento anche parziale in tempi ragionevoli.

L’ attività di recupero credito si articola in 2 diverse fasi:

Fase Stragiudiziale

Già in questa fase “stragiudiziale”, gli Istituti e le finanziarie (come ad esempio Unicredit,Agos o Compass) si avvalgono dei servizi delle società di Recupero Crediti o di uno Studio Legale, i quali tenteranno di concordare un piano di rientro con il debitore tramite solleciti epistolari, telefonici e, in alcuni casi, contatti diretti per mezzo di funzionari.
In generale, le società di recupero crediti operano secondo uno schema ben preciso:

  1. Sollecito epistolare: ci sono differenti gradi, che preannunciano anche diversi livelli di gravità. Prima normalmente viene inviata una lettera che avvisa il debitore della situazione, che palesa il rischio di passaggio ad una fase successiva di intervento e che richiede al debitore il pagamento della somma dovuta (indicando il capitale, gli interessi e i maggiori oneri). Generalmente si ha tempo 15 giorni dal ricevimento della lettera per poter procedere al pagamento, oppure per opporsi alla richiesta. Può seguire un’altra comunicazione epistolare, dove il tono cambia, si parla di “intimazione al pagamento” e si comunica che la pratica verrà affidata ad un ufficio preposto al recupero crediti. In questo caso la tempistica per pagare o opporsi è in media di 7 giorni.
  2. Sollecito telefonico: l’operatore telefonico incaricato della pratica provvede ad effettuare solleciti telefonici di pagamento (anche via fax e/o e-mail), tentando di risolvere eventuali contestazioni. Gli orari delle chiamate dovrebbero avvenire entro le fasce orarie dei soli giorni non festivi, dalle 8,30 alle 21,30 (solo il sabato entro le ore 15,00).
  3. Esazione diretta: gli Agenti per la tutela del credito (i loro nominativi devono essere comunicati alla Questura competente), attraverso il contatto “fisico” con il debitore, prendono visione della reale situazione (se si tratta di un rifiuto deliberato ad onorare gli impegni o se, pur essendo nell’impossibilità di adempiere, il debitore è disposto a collaborare), verificano la fattibilità del recupero e tentano di concordare un piano di rientro, anche parziale o in forma rateale.
  4. Messa in mora: è il primo passo formale per tentare il recupero del credito. Tramite un’ultima lettera raccomandata A/R il debitore viene intimato a pagare la somma dovuta entro un termine determinato, trascorso il quale è possibile avviare l’azione giudiziaria con l’addebito di tutti i maggiori oneri sostenuti .

lettera recupero crediti

Recupero crediti lettera

I requisiti minimi della lettera sono: -data della lettera, -causa del credito (es. contratto, fattura ecc.), -data in cui è sorto il credito, -ammontare complessivo del credito, -termine congruo per adempiere (di solito 15 giorni).
Esempio:

Egr. Sig…… (Spett.le Società……)
in riferimento al contratto nr………………relativo a (indicare cos’è: fornitura servizi / locazione) stipulato in data………………… , con la presente sollecitiamo il pagamento della fattura (canone di locazione nr……………… scaduta in data ………………………. .

Ci risulta, ad oggi, il mancato pagamento di euro ……………………….., (specificare i motivi per cui si richiede il pagamento nel modo più dettagliato possibile), nonostante i vari tentativi esperiti al fine di ottenere il pagamento di quanto dovuto. In assenza di un Suo riscontro, entro giorni 15 dal ricevimento di questa lettera di sollecito, la pratica verrà affidata a (società di recupero, studio legale, ecc) affinché adempia a tutte le formalità necessarie per poter ottenere il pagamento di quanto dovuto (maggiorato delle spese, interessi, ecc).
Questo sollecito è valido a tutti gli effetti di legge come formale costituzione in mora, ai sensi dell’art. 1219 c.c..
Cordiali saluti


Così come avviene per il recupero crediti da lavoro, se la lettera è firmata da uno studio Legale, il debitore (anche nel caso del datore di lavoro) sarà più propenso a prendere il contenuto in considerazione.
Nel caso in cui il recupero in via “bonaria” non porti ad alcun risultato sarà possibile eseguire accertamenti economico/patrimoniali per valutare l’opportunità di avviare l’azione giudiziaria.

Allo stesso modo, se si giunge ad un accordo e il debitore si rende disponibile al pagamento – immediato o rateizzato – lo Studio Legale o la Società di Recupero farà il necessario per cautelare il creditore e garantire il rispetto degli accordi presi (ad es. nel caso in cui venga concesso altro tempo, l’accordo con il debitore potrebbe consistere nella predisposizione di maggiori garanzie quali: titoli di credito, pegni, ipoteche, ecc.); anche in questo caso sarà possibile eseguire accertamenti economico/patrimoniali per verificare le reali condizioni economiche del debitore.

fase recupero crediti

Recupero crediti – Fase Giudiziale

Il ricorso al tribunale è l’ultima via da percorrere quando la fase stragiudiziale (che consente di ridurre tempi e costi) non produce alcun risultato. L’obiettivo principale è quello di ottenere un titolo esecutivo, ovvero l’atto o il documento in base al quale è possibile avviare l’esecuzione forzata sui beni del debitore (es.: l’automobile, la casa, somme di denaro, i beni della società, ecc.).
Generalmente, l’azione legale viene intrapresa previa verifica del buon esito del recupero coattivo del credito, ovvero solo quando, a seguito degli accertamenti economico/patrimoniali eseguiti nella fase stragiudiziale emerge un capitale sufficiente a coprire il credito insoluto (il possesso di beni pignorabili).
La mancanza di beni pignorabili, di solito, rende “sconveniente” avviare l’azione giudiziaria, anche perché in caso di esito negativo sarà il creditore a sopportare le spese legali. Solo in caso di crediti di importo elevato potrebbe essere utile procedere comunque con l’azione legale, al solo fine di portare in detrazione i crediti insoluti (tale fine è perseguibile anche attraverso la cessione del credito).

A seconda dei casi, il creditore può agire in diversi modi per far valere i suoi diritti:

  1. Ricorso per ingiunzione
  2. Precetto su Titoli
  3. Pignoramento dei beni
  4. Sequestro conservativo
  5. Fallimento

1- Ricorso per ingiunzione
Se il creditore è in possesso di prove documentali che attestino il suo diritto, il nostro ordinamento prevede un procedimento sommario che consente di ottenere, in tempi brevi, un titolo esecutivo. Per avviare tale procedimento è necessario che il credito sia: –certo (esistente, ovvero provato da documenti quali: contratto, fatture, bolle accompagnatorie, estratto autentica registro IVA ecc.); liquido (certo nel suo ammontare); esigibile (non sottoposto a termine o condizione).

Nel caso non si verifichino tali condizioni o non si disponga già di un titolo esecutivo (che consente di agire subito con atto di precetto), sarà necessario agire in via ordinaria (con atto di citazione) sempre al fine di ottenere un titolo esecutivo, ma con un notevole prolungamento dei tempi.
2- Precetto su titoli
Se il creditore è già in possesso di titoli esecutivi (ad es. cambiali o assegni protestati) potrà agire immediatamente per ottenere l’esecuzione forzata sui beni del debitore; negli altri casi l’esecuzione forzata potrà essere effettuata solo in virtù di titoli esecutivi costituiti mediante sentenza o altri provvedimenti.
Con l’atto di precetto il creditore intima al debitore di adempiere l’obbligo risultante dal titolo esecutivo entro un termine, non inferiore a 10 gg. In caso di mancato pagamento entro il termine stabilito, il creditore ha la facoltà di chiedere all’ufficiale giudiziario il pignoramento di tutti i beni del debitore fino all’integrale soddisfacimento del proprio credito.
3- Pignoramento dei beni
Il pignoramento ha la funzione di vincolare i beni da assoggettare all’esecuzione forzata e consiste in un‘ingiunzione che l’ufficiale giudiziario fa al debitore di astenersi da qualunque atto diretto a sottrarre alla garanzia del credito i beni oggetto dell’espropriazione e i frutti di essi.
Con il pignoramento, quindi, ha inizio il processo esecutivo diretto a sottrarre coattivamente al debitore determinati beni (pignorabili) facenti parte del suo patrimonio ed a convertirli in denaro, al fine di soddisfare integralmente il creditore.


4- Sequestro conservativo
Il sequestro conservativo è una misura cautelare diretta a garantire il credito, quando vi sia il pericolo o il fondato timore di perdere la garanzia dello stesso (ad es. quando si presume che il debitore possa “nascondere” i beni oggetto di pignoramento, approfittando delle lungaggini del procedimento ordinario).
Pertanto, ancor prima di iniziare l’azione legale di recupero crediti è possibile vincolare giuridicamente i beni pignorabili del debitore per poi convertire, successivamente (con l’ottenimento della sentenza di condanna esecutiva), il sequestro conservativo in pignoramento.
I presupposti per la concessione del sequestro conservativo sono: -la ragionevole apparenza del diritto (ovvero, esistenza del credito); -il pericolo o il fondato timore di perdere la garanzia del credito.
5- Fallimento
In generale, nel caso in cui il debitore sia un imprenditore commerciale e si trovi in stato di insolvenza è possibile attivare la procedura concorsuale di fallimento.
Tale procedura è finalizzata a realizzare coattivamente ed in modo paritario i diritti dei creditori, attraverso la liquidazione delle attività presenti nel patrimonio del debitore.
Quanto ai due requisiti, la qualità di imprenditore implica che sono esclusi dalla procedura fallimentare: piccoli imprenditori, imprenditori agricoli, enti pubblici (per i quali è prevista la liquidazione coatta amministrativa), e le grandi aziende in crisi (per le quali è prevista l’amministrazione straordinaria). Infine, stato di insolvenza significa che il debitore non è più in grado di soddisfare regolarmente le proprie obbligazioni e può essere provato ad es. attraverso una serie reiterata di protesti cambiari, un verbale di pignoramento con esito negativo (ad es. per mancanza di beni pignorabili), ecc. L’importante è che il debitore non riesca a dimostrare la sua capacità di rimborso anche mediante un piano di rientro.
Con la sentenza dichiarativa di fallimento il debitore viene privato dei suoi beni (con alcune eccezioni: assegni a carattere alimentare, beni e diritti strettamente personali, ecc) che vengono sottoposti all’amministrazione del curatore fallimentare, il quale redige l’inventario e provvede alla loro liquidazione.

Approfondimenti