Prestiti 5000 euro: tanta scelta tra personali, agevolati e fidi bancari
Il prestito da 5000 euro rappresenta una soluzione che si adatta bene a differenti finalità. Tale importo è infatti generalmente sufficiente per reperire liquidità destinata a situazioni di svago (ad esempio per poter finanziare una vacanza), ad eventi e cerimonie o per affrontare, ad esempio, le cure odontoiatriche.
I prestiti da 5 mila euro sono, quindi, tra i più richiesti per poter affrontare spese ‘extra’ ma ricollegabili comunque alla gestione ordinaria. Permettono tra le altre cose di realizzare acquisti di beni necessari (come un’auto usata), oppure per fare opere di ristrutturazione (come cambio infissi, rifacimento bagni, cambio caldaia, ecc).
Parliamo di un finanziamento di importo tale da rientrare in ogni possibile categoria, a partire dal prestito personale e prestito finalizzato, per i quali l’offerta è ampia.
Quali alternative?
Il taglio del prestito da 5 mila euro si adatta bene sia come soglia massima erogabile di un prestito veloce (o di apertura di credito in conto corrente), che come soglia minima di altre forme di prestiti personali, ed in taluni casi anche come somma minima dei mutui di ristrutturazione. Non a caso è stata scelta anche come somma massima erogabile con quello che ha preceduto il bonus bebè, ovvero il prestito agevolato che era previsto dal ‘prestito Nuovi Nati’.
Caratteristiche del prestito da 5000 euro
Nella maggior parte dei casi si tratta di un prestito personale, dotato spesso di una certa flessibilità tramite le opzioni di allungamento della durata di rimborso o salto della rata (come nel caso delle proposte di Findomestic, Agos oppure Compass).

I 5 mila euro rappresentano inoltre un ammontare che si presta bene a concessioni di finanziamenti senza particolari garanzie, al di fuori della busta paga, anche a coloro che non hanno redditi dimostrabili. In questi casi infatti, normalmente, basta presentare un buon garante per sopperire alla mancanza di tutte le altre forme di garanzia disponibili (a meno che non si possa procedere al prestito con pegno che è senza ulteriori garanzie rispetto a quella dell’oggetto dato in “pegno”).
E’ tra l’altro possibile trovare tantissime proposte dedicate a categorie particolari, come giovani o lavoratori precari, che sfruttano proprio come forma base di offerta il prestito da 5 mila euro, sia nel settore pubblico che in quello privato.
Condizioni generali
Normalmente questa somma può essere rimborsata fino a 60 rate (eccezionalmente si arriva anche a 84 mensilità), anche se la durata più usata, per cercare di ridurre l’impatto degli interessi, è quella di 48 rate (che con l’uso del tool calcola rata permette di determinare rate facilmente sostenibili per un vasto ventaglio di soggetti al di sotto della soglia dei 150 euro). Invece come durata minima si è soliti partire da 12 mesi, o in alcuni casi anche da soli 6 mesi.
Come scegliere al meglio?
Ovviamente in un’offerta molto ampia e articolata tra prestiti tradizionali e le proposte on line non è possibile fare considerazioni univoche. Ogni finanziamento può prevedere condizioni e caratteristiche molto diverse tra loro, quindi per capire esattamente ciò che una banca o una finanziaria ha da offrire l’unica via percorribile è quella della richiesta di vari preventivi. Questi devono essere messi a confronto tra di loro, usando però condizioni comuni. Quindi, per fare un esempio, se si vuole fare un confronto oggettivo, si dovranno anche paragonare le stesse durate tra di loro (ovvero 12 mesi con 12 mesi, oppure 24 mesi con 24 mesi).
Esempi di offerte di prestito da 5000 euro
Unicredit

La banca lombarda propone sia l’apertura di credito in conto “senza pensieri” che il prestito veloce, “Credit Express Easy”. Il vantaggio di questa seconda opzione è dato dalla pre valutazione, che permette di accordare ‘a monte’ la somma che potrà poi essere richiesta tramite app e usata all’istante nel momento del bisogno: solo a questo punto si inizieranno a rimborsare le rate.
La richiesta può però essere fatta solo da coloro che sono già correntisti Unicredit e che hanno aperto il conto da almeno 6 mesi con un servizio di internet banking attivo. La somma minima richiedibile è di 1000 euro e la durata va da 12 fino a un massimo di 36 mesi.
Sempre con Unicredit per ottenere un prestito da 5 mila euro è possibire richiedere anche le versoni Credit Express Dynamic e Compact. Il primo permette infatti di ottenere importi compresi tra 3 mila e 30000 euro ed offre una notevole flessibilità nei rimborsi grazie alle opzioni esercitabili in caso di necessità. Il finanziamento Compact è invece un classico prestito di consolidamento ed è quindi fruibile quando 5000 euro servono a consolidare altri prestiti già in corso.
(Fonte: sito ufficiale Unicredit – Data: 4 marzo 2020)
Compass, Agos e Findomestic

Per tutti e tre gli istituti di credito 5 mila euro rappresentano una somma media, che rimane ben all’interno dei confini previsti per i prestiti personali, compresi generalmente tra i 1500 e i 15 mila euro (sempre come valori medi). Le offerte di queste tre società sono diventate abbastanza uniformi tra loro, anche per la presenza di una certa flessibilità di gestione, che però è concessa solo ai titolari di finanziamenti rimborsati in modo regolare e con puntualità (da sfruttare prima di trovarsi in difficoltà di rimborso).
Tutti e tre questi istituti di credito offrono la possibilità di fare simulazioni ‘online’ attraverso tool appositamente dedicati ai finanziamenti. Un plus che permette di confrontare comodamente via web le varie proposte in modo da eliminare a monte quelle meno adatte alle proprie necessità.
Migliori Finanziamenti
- Prestito da 500 a 1000 euro
- Prestito 2000 euro
- Prestito 3000 euro
- Prestito 4000 euro
- Prestito 5000 euro
- Prestito 6000 euro
- Prestito 7000 euro
- Prestito 8000 euro
- Prestito 9000 euro
- Prestito 10000 euro
- Prestito 15000 euro
- Prestito 20000 euro
- Prestito 25000 euro
- Prestito da 10000 a 30000 euro
- Prestito 40000 euro
- Prestito 50000 euro
- Prestito 60000 euro
- Prestito 70000 euro
- Prestito 100000 euro